imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png
Ieri mercoledì 2 giugno 2021 si è tenuta la festa della Repubblica Italiana.
Sono passati 75 anni dal referendum che ha posto le basi per l'Italia moderna: gli italiani dopo 85 anni di monarchia della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale.
La vittoria della Repubblica è stato un momento importante per l'Italia, distrutta dalla guerra.
In questo 2 giugno 1945, Milioni di italiani, nonostante gli anni molto difficili trascorsi, si recarono al seggio con la speranza e la voglia di ripartire.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri, in occasione della cerimonia di apertura del concerto in onore del corpo diplomatico e militare, ha aperto i festeggiamenti dicendo che "La nascita della Repubblica Italiana, nel 1946, segnava anch'essa un nuovo inizio: la edificazione di una casa comune, basata sulla libera sottoscrizione di un patto di cittadinanza da parte dei cittadini e, per la prima volta, delle cittadine".
Osservatorio Permanente Giovani - Editori segreteria@osservatorionline.it
Il Giornale in Ateneo: info@giornaleinateneo.it - Il Quotidiano in Classe: adesioni@osservatorionline.it
ilquotidianoinclasse.it: info@ilquotidianoinclasse.it
credits essedicom
Privacy