Dal 2010 al 2014 per la formazione del progetto "Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere", sono stati realizzati dei “Quaderni di Lavoro” attraverso i quali ciascun docente iscritto all’iniziativa ha avuto la possibilità di accedere ad un percorso didattico fatto di 10 lezioni: significativi dieci macro-temi. Ogni scheda si articolava in una parte più teorica/formativa e di una più d’attualità con una serie di spunti utili per la discussione in classe.
Le dieci parole chiave sono state poi ulteriormente approfondite all’interno di clip video affidate a docenti ed esperti. Tutti strumenti per poter affrontare le lezioni in classe nel miglior modo possibile.
Non sono mancate anche le occasioni di incontro e di confronto, tra insegnanti ed esperti, tra studenti e ospiti illustri appartenenti al mondo dell’economia e della finanza.
Per quest’iniziativa, e per il suo costante monitoraggio, la ricerca ha avuto un ruolo determinante perché solo così è stato possibile sondare il sempre maggiore interesse per le tematiche economico-finanziarie e anche il sempre maggiore bisogno, nel contesto scolastico, di un’iniziativa di questo tipo, un’iniziativa può permettere allo studente di sviluppare una maggiore padronanza di sé e dei propri mezzi.