imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png
Ebbene sì, anche la Finlandia, come altri 16 Paesi dell'Unione Europea, ha decisio di innalzare l'obbligo scolastico fino a 18 anni e superare così la quota di 10 anni di obbligo di istruzione.
Anche la Germania, la Francia e il Regno Unito hanno già effettuato questo passo verso un numero di anni d'istruzione obbligatoria maggiore di 10, infatti: in Germania c'è l'obbligo a 11 o 12 anni di scuola, in Francia 13 e nel Regno Unito sempre 11 o 12.
Secondo il Governo Scandinavo, intervenuto davanti alla Commissione Europea, questa riforma "aumenterà gradualmente il livello d'istruzione e delle competenze, colmerà i divari di apprendimento, migliorerà l'uguaglianza e la non discriminazione e migliorerà il benessere dei bambini e dei giovani".
L'Italia al momento resta indietro con l'obbligo fino ai 16 anni così ripartiti: 5 anni di scuola primaria, tre di scuola secondaria di primo grado e il biennio delle scuole superiori.
C'è da domandarsi:quando arriveremo anche noi a prendere una decisione sull'obbligo d'istruzione per raggiungere gli altri Paesi con le economie più avanzate dell'Europa?
Osservatorio Permanente Giovani - Editori segreteria@osservatorionline.it
Il Giornale in Ateneo: info@giornaleinateneo.it - Il Quotidiano in Classe: adesioni@osservatorionline.it
ilquotidianoinclasse.it: info@ilquotidianoinclasse.it
credits essedicom
Privacy