imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png
Si chiama “Technology - Digital Literacy” il progetto promosso da Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con TIM avviato nell’a.s. 2019/2020 e ormai giunto in quest’anno scolastico (2021/2022) alla sua terza edizione.
L’iniziativa è nata dall’esigenza di aggiungere alla media literacy (promossa attraverso il progetto “Il Quotidiano in Classe”) e alla financial & economic literacy (esercitata grazie all’iniziativa “Young Factor”) un terzo percorso di technology-digital literacy per accompagnare i giovani nel viaggio per raggiungere la piena padronanza di sé, con l’obiettivo di aiutare gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane a sviluppare anche una cittadinanza digitale, maturare consapevolezza delle proprie conoscenze, acquisire competenze, capire i propri diritti e doveri, ma, soprattutto, conoscere i principali meccanismi di funzionamento della Rete.
I ragazzi a cui è destinato questo progetto sono cresciuti in una società̀ digitale, mostrano padronanza nell’uso dei dispositivi per svolgere un’infinità di attività̀: realizzano e condividono foto e video, mandano messaggi, scrivono post ed email: ma hanno le competenze necessarie? Questo progetto si prefigge di realizzare quindi un percorso di cittadinanza digitale su misura per lo studente, per supportarlo nella formazione di queste nuove competenze digitali.
L’iniziativa si articola in tre step:
La Formazione: quella dei docenti che saranno i formatori degli studenti. Questo grazie alla pubblicazione di schede e video lezioni realizzate da un team di docenti delle migliori Università Italiane e da incontri sul territorio, facoltativi, tenuti da esperti e giornalisti.
Le Lezioni in classe: che i docenti potranno tenere grazie all’ausilio degli strumenti informativi, sia cartacei che digitali, messi a disposizione dall’Osservatorio a titolo gratuito, del materiale formativo digitale e del libro di lavoro che arriva gratuitamente a tutti gli insegnanti coordinatori del progetto.
La Ricerca: il progetto viene monitorato attraverso una ricerca condotta, come per gli altri due progetti strategici dell’Osservatorio, da un qualificato Istituto di Ricerca per conoscere i livelli di soddisfazione e il livello di apprendimento in materia di educazione tecnologica-digitale, di quelli che sono i protagonisti principali di questa nuova sfida, gli studenti e i docenti.
A partire dall’anno scolastico 2021/2022 Osservatorio Permanente Giovani – Editori e TIM hanno scelto di implementare l’offerta formativa realizzando, nella primavera 2022, un corso di formazione specificatamente dedicato ai docenti, che si tradurrà nella realizzazione di un nuovo testo formativo, appuntamenti digitali, incontri con protagonisti esperti e docenti universitari per erogare contenuti e linee guida della cultura tecnologica e digitale. ed un servizio di help desk gratuitamente a disposizione degli insegnanti.
Osservatorio Permanente Giovani - Editori segreteria@osservatorionline.it
Il Giornale in Ateneo: info@giornaleinateneo.it - Il Quotidiano in Classe: adesioni@osservatorionline.it
ilquotidianoinclasse.it: info@ilquotidianoinclasse.it
credits essedicom
Privacy