Bentornati a scuola!
Tra poche settimane prenderanno il via le Iniziative promosse dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori per l’anno scolastico 2022-23. Si tratterà di un’edizione speciale, ricca di grandi novità ed opportunità per docenti e studenti.
Saranno ancora una volta proposti tre percorsi per rafforzare tre specifiche competenze: educazioni chiave per contribuire alla formazione dei cittadini di domani: media literacy, financial literacy, technology digital literacy. Informazione, economia, tecnologia digitale sono, infatti, i tre pilastri su cui lavoreremo nel corso dell’anno, oltre che ad una serie di proposte di attività e laboratori, iniziative e concorsi.
Nell’ambito della media literacy, l’impegno del progetto “Il Quotidiano in Classe” sul fronte del pluralismo delle opinioni non è mai stato così ampio e consolidato.
La comunità del Quotidiano in Classe potrà usufruire di un vero spaccato verticale della vita del Paese, dal macro al micro, dal nazionale al locale, in forma cartacea o digitale.
Le classi potranno infatti contare su un ventaglio di testate che includerà: Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore in tutta Italia, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, La Stampa, Il Gazzettino, Il Messaggero, Il Secolo XIX, L'Arena, Bresciaoggi, Corriere delle Alpi, Gazzetta di Mantova, Gazzetta di Parma, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia, Il Giornale di Vicenza, Messaggero Veneto, La Provincia Pavese, La Tribuna di Treviso a seconda dell’area geografica in cui la scuola è posizionata. Oltre a materiali didattici e giornate formative pensate da un team di esperti e qualificati formatori delle maggiori università Italiane.
Un percorso del tutto rinnovato di alfabetizzazione economico finanziaria è quanto, invece, sarà offerto per la quanto mai determinante iniziativa di financial literacy: “Young Factor”. L’obiettivo è lo stesso da sempre: fornire alle nuove generazioni una griglia di riferimento per orientarsi in questa dimensione a loro in buona parte sconosciuta con schede formative, video lezioni ed incontri.
Infine, il terzo fronte su cui l’Osservatorio sta investendo molte energie è quello della technology digital literacy: non con l’obiettivo di insegnare ad “usare bene” gli strumenti digitali a disposizione, ma piuttosto di estendere anche all’ambito digitale il processo di affinamento dello spirito critico. Aumentando la conoscenza e la consapevolezza dei nostri giovani rispetto all’uso della Rete e della tecnologia.
Come sapete l’impegno dell’Organizzazione è, da sempre, contribuire a fare dei giovani di oggi i cittadini liberi e indipendenti di domani, ci auguriamo che tutti gli insegnanti interessati come noi al futuro delle nuove generazioni ci accompagnino in questo rinnovato percorso.
Nuovi strumenti formativi, appuntamenti dal vivo ed incontri online con esperti e giornalisti vi aspettano nel 2022-2023: contattateci all’indirizzo e-mail adesioni@osservatorionline oppure al numero 055/41.19.18, dal lunedì al sabato, per scoprirle ed aderire ai nostri Progetti. Le richieste di adesioni saranno accolte sino ad esaurimento posti.
Buon anno scolastico a tutti!