Si è svolta a Firenze, il 27 Febbraio 2008 la terza edizione del convegno nazionale "Giovani Lettori, Nuovi Cittadini", promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani - Editori e Acri .
Un appuntamento che fa dialogare i giornali quotidiani, le Fondazioni di origine bancaria e il mondo della scuola e che rappresenta un'occasione per condividere esperienze, idee, progetti e strategie con l'obiettivo di definire insieme i più efficaci percorsi di crescita delle giovani generazioni e di contribuire alla formazione della nuova classe dirigente. "Giovani Lettori, Nuovi Cittadini" crea un'occasione di confronto tra gli editori e i direttori di alcuni tra i più autorevoli quotidiani nazionali, i Presidenti dell'Acri e delle Fondazioni di origine bancaria, le Istituzioni e una rappresentanza degli oltre 38.250 docenti delle scuole superiori di secondo grado che, in tutta Italia, partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe".
Un momento di dialogo aperto, franco e sincero tra quanti hanno deciso di condividere quell'appassionante e urgente sfida civile e sociale rappresentata dal contribuire a fare dei giovani di oggi i cittadini liberi di domani.
Anche la terza edizione del convegno, come quelle precedenti, si è sviluppata lungo un articolato programma di lavori che ha compreso incontri, dibattiti, interviste e tavole rotonde con un unico filo conduttore: la sensibilizzazione dei giovani del Paese verso un senso di cittadinanza informata, consapevole, attiva e, soprattutto, libera.
L'edizione 2008 di "Giovani Lettori, Nuovi Cittadini" ha rappresentato anche l'occasione per tracciare un bilancio del primo anno del progetto nazionale "A Scuola con le Fondazioni" e per lanciare la seconda edizione, in programma nell'anno scolastico 2007/2008.