Gli studenti universitari, principali destinatari dell'iniziativa, potranno partecipare attivamente facendoci pervenire i loro commenti e i loro suggerimenti così da arricchire ulteriormente l'iniziativa.
Invitiamo pertanto tutti gli studenti ad inviare alla nostra segreteria organizzativa suggerimenti, spunti, commenti, osservazioni riguardanti il progetto, ma anche materiale realizzato nell'ambito dell'iniziativa (articoli, paper, tesine, lavori di gruppo). Per aiutarvi, alcuni suggerimenti su come realizzare una tesina tra quotidiano e giornale elettronico.
Tutto il materiale potrà essere spedito all'indirizzo di posta elettronica: adesioni@osservatorionline.it .
BACHECA: Questo spazio è dedicato ai lavori realizzati dagli studenti universitari coinvolti nel progetto "Il Giornale in Ateneo". Pubblichiamo di seguito una selezione di lavori che ci hanno fatto pervenire:
Università di Verona
Corso di Organizzazione Aziendale della Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche A.A. 2013/2014 – Prof. Giuseppe Favretto e Prof.ssa Serena Cubico
Serena Baldisserotto - Italia: Paese di imprese(straniere)
Elena Cortese, Marialivia Formigari, Eric Pachera - Giovani e impresa a confronto
Salah Eddine Rhouzlani - Ripresa delle PMI: Quali soluzioni adottare?
Alberto Fanini, Ivan Zandon - Giovani e idee di impresa, come mettersi in gioco
Marco Fanini - Disoccupazione giovanile: è solo colpa della crisi?
Walter Femiano - La semplificazione telematica della PA: lo S.U.A.P.
Anna Ferrarini - L’imprenditoria femminile in Italia e in Veneto
Enrico Fraccaroli - Un appello a spegnere il telefonino fa impazzire il web
Ikram Khanani - Variazione aliquote delle nuove tasse nel quadro della crisi economica
Greta Lanzarotto - Quando il successo delle imprese è extra(-comunitario)
Alex Malfatti - Le Imprese e l’Efficienza Energetica
Giuseppe Marchioro - Conto alla rovescia all'overshoot day
Nicola Residori - Il paese de “La Grande Bellezza”
Mattia Zago - Business Incubator. Alcune realtà italiane: H-Farm, PoliHub, TechPeaks
Università di Verona
Corso di Psicologia del Lavoro della Laurea in Scienze della Comunicazione A.A. 2012/2013 – Prof.ssa Serena Cubico
Alessandra Bonora, Cristina Rizzi, Elena Scarso, Valentina Bonazza - Giovani e lavoro: un rapporto che dal 2008 non sembra voler migliorare. La disoccupazione incombe
Giada Spezie - Non sempre si tratta di mobbing
Pietro Tenerelli - Sonno, stress e rendimento lavorativo
Marco Agliardi, Veronica Fesio e Veronica Fraccarolli - Nord-est, la tomba dell’imprenditoria
Sonia Bellin - Stress da lavoro: pericolo di morte
Giorgia Ludovica Beltrame, Mara Dello Russo - Le imprese italiane credono nella formazione continua
Chiara Bertoncelli - Differenze di genere e propensione al rischio
Enrico Campara - Oltre le apparenze: che stress lo stress!
Sara Jasmine Ceola, Giada Tozzo Santorum, Giulia Venturini - Il dramma della precarietà in Italia
Eleonora De Pieri, Anna Mirandola - Stress da lavoro: la malattia del XXI secolo
Silvia Del Ciello - “Lei è troppo emotiva”
Francesco Delai - Telelavoro: risorsa o svantaggio?
Giada Fontanella - Parità dei sessi? A lavoro le più colpite sono ancora le donne!
Sara Marangon, Nicole Quinzani - Alle donne servirebbero giornate di 48 ore. Almeno in Italia
Gaia Mellone, Nicolò Marangoni - Mobbing: mettiamolo da parte
Riccardo Perandini, Irene Meneghetti, chiara Boni - Disoccupazione, una piaga drammatica. Quale futuro per l’italia?
Francesco Pieressa - Il Mobbing, un cancro diffuso in ambito lavorativo
Leonida Rostellato - Part time in pillole?!
Matteo Sabotti - La fuga di cervelli e il miraggio della carriera: quale futuro per l’italia?
Laura Sarasini - Sheryl Sandberg alle imprenditrici: Facciamoci Avanti!
Mario Sclafani - La crisi colpisce il talento
Angela Zaccarella - Il disagio occupazionale della crisi
Alexa Fracescato - La parola crisi, scritta in cinese, è composta di due caratteri: uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità. “Bel Paese” rialzati!
Università di Verona
Corso di Organizzazione Aziendale della Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche A.A. 2012/2013 – Prof. Giuseppe Favretto e Prof.ssa Serena Cubico
Elena Boschetti - Impresa-donna
Alessandra Ferrari - Una panoramica sul settore di ricerca e sviluppo: il caso italiano
Andrea Galvani – Le imprese ai tempi della crisi
Francesco La Delia - IMU, l’evoluzione di un’imposta nel quadro della crisi economica
Lucia Lora - Incubatori aziendali e start-up
Patrizia Piccininno - Italia: non c'è più tempo!
Marco Ruzzenente - Imprenditorialità e Unione Europea
Greta Zuccotti - Le imprese vitivinicole da Verona al resto del mondo
Università di Verona
Corso di Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche Organizzazione Aziendale e Imprenditorialità ed Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Prof. Giuseppe Favretto e Prof.ssa Serena Cubico
Matteo Mantovani - Imprese ICT e territorio: una combinazione vincente
Marco Baciga - La nascita delle spin-off, una crescita per lo sviluppo del paese: pro e contro tra formazione e innovazione
Matteo Zavatteri - «Risparmiare» col fotovoltaico
Armin Fazlagic - L'e-commerce in Italia
Università di Verona
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Prof.ssa Serena Cubico
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Nicola Albi e Sara Soliman - Camillo e Adriano Olivetti: uno sguardo ai modelli di Taylor e Mayo
Gabriella Benini - La crisi porta scompiglio, la psicologia aiuta: Il sostegno psicologico aiuta a ritrovare un equilibrio
Liana Bonfrisco e Rita Giacomelli - Far crescere l’Italia? Donne e cultura
Laura Festugato - Molestie razziali sul luogo di lavoro
Alessandra Gatti – Imprenditorialità e lavoro autonomo: in fase di ricollocamento non funziona
Giulia Giarola - Il lavoro delle donne, motore del benessere
Massimo Giuriato - Un Tuffo nell’imprenditoria
Mattia Grimaldi – Le armi per difendersi dal mobbing: come resistere e combattere gli attacchi indesiderati nei confronti della nostra persona
Caterina Marusic – Lavoro e sicurezza : i conti non tornano
Martina Meneghini - Il ruolo della donna nel mondo del lavoro
Elisabetta Pozzatti - Quote rosa e grembiuli per la parità dei sessi
Silvia Ramazzini - Workers: i giovani pronti a tutto nella realtà
Giada Saltori - Numeri e parole di lavoro
Federico Sbravati – Le problematiche del lavoro
Chiara Sebastiani - Quote rosa, l'economia europea si salva con gli estrogeni
Gianluca Sgreva - Rubare idee al lavoro: una forma di mobbing?
Massimo Tosato - Giovani e imprenditoria: la crisi del nordest
Università di Palermo
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Professoressa Alessandra La Marca
Laboratorio Tecnologia Didattica per la scuola primaria e dell’infanzia
Università di Palermo
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Professoressa Alessandra La Marca
Laboratorio di Pedagogia Sperimentale
Università di Palermo
Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche - Professore Giuseppe Zanniello
Laboratorio di Teorie e Storia della Didattica
Università di Verona
Corso di Laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi - Professor Giuseppe Favretto
Melania Bonamini, Chiara Bolcato, Cristina Biasin - L'esperienza organizzativa contemporanea: problematicità e nuovi orizzonti per le PMI
Dario Ambrosi, Marco Berardo, Alessandro Bonvicini, Lorenzo Dodich - Organizzazione del Lavoro: TAYLORISMO, FORDISMO, PRODUZIONE ODIERNA
Philipp Demuru, Ivan Ravanelli - La formazione continua: i dirigenti nel contesto moderno
Paolo Bonomi - Donne e lavoro. Una difficile identità
Corso di laurea in Scienze della comunicazione
Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane - Prof. Giuseppe Favretto
Nicola Albi - Un patto per il futuro
Maria Bandolin - La dottrina delle risorse umane di Elton Mayo e la filosofia Diesel “only the brave
Corso di Psicologia del Lavoro - Prof.ssa Serena Cubico
Anna Barbieri - Vogliamo anche le rose
Paola Bertol - La malasanità ieri, oggi e domani
Laura Brasiello e Ilaria Maccari - Più disoccupazione per donne e neolaureati
Capelloni Nicolò, Cioffi Annarita, Destro Gabriella - Il mobbing
Marco Cirani - La convivenza organizzativa
Martina Comai - Mobbing: vessazioni al lavoro prive di giustizia
Thomas Ducato e Marika Cassini - Contratti atipici: una trappola per i lavoratori, ma anche per le aziende
Erbisti Daniela - L’uomo e l'ambiente di lavoro: nuove prospettive su un'antica questione
Stefano Folli - Non facciamo di tutta l’erba un fascio
Nicole Franzoni - La disoccupazione: un problema sempre attuale
Valentina Keller - Giovani e alcool, un connubio apparentemente perfetto
Sandra Denise Lerchner - Una vita da casalinga
Norman Libardoni - L'asse export Verona-Germania
Marco Marotta, Alfredo Marotta - Il lavoro a misura di famiglia
François Halyday Mbouangui - La Comunità Internazionale fra la guerra e il potere
Andrea Minotti - Colloquio lavorativo, questione di onestà
Chiara Chizzini, Rosa D’Onofrio, Beatrice Quaini - L’innovazione tecnologica a servizio delle professioni:telelavoro e networking
Margherita Raffaelli - Bellezza: un vantaggio?!Come la tendenza del beautism sta invadendo il mondo del lavoro
Sabrina Spada, Fabio Ferrarese - Facebook e il lavoro nelle organizzazioni
Camilla Sonato - “Parità o disparità…” Questo è il dilemma!
Sara Stelzer, Andrea Tesini - Che stress lo stress!
Mario Alberto Tamà - Lavoro virtuale, danno reale
Corso di Organizzazione Aziendale - Prof. Giuseppe Favretto
Manuela Pomari - PMI, le analfabete digitali
Università di Pisa
Corso di Laurea in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche - Professor Luca Anselmi
Aliboni Francesca - Rapporti tra enti locali e piccole imprese. Lo sportello unico.
Baldassari Matteo - Linee del processo di privatizzazione in Italia e andamenti della finanza pubblica
Barsotti Benedetta - Ferrovie dello Stato S.p.A.
Cinelli Valentina - Il settore dei trasporti pubblici locali
Giobbi Alessandra - Regioni in ritardo sui Fondi UE
Lasalvia Maddalena - Le imprese degli enti locali. "Pisamo s.p.a.": da società partecipata a società in house.
Liang Ting Ting Luisa - Dentro il Teatro del Giglio: la parola all'amministrazione. Un'azienda speciale 10 anni dopo la conversione.
Manfredi Alberto - Organizzazione Snella nella Amministrazione Pubblica.
Pennacchia Ludovico - I Pubblici Servizi Comunali On-Line (Gavorrano, Follonica, Grosseto).
Pruni Martina - Costituzione della Società Sviluppo Turistico partecipata dal Comune di Lerici.
Trillini Simone - Toscana Energia SpA
Vellutini Alice - Lo Sportello Unico per le Attività Produttive di Lucca.
Università degli Studi di Sassari
Corso di Laurea in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi - Professor Paolo Calidoni
Università degli Studi di Sassari
Corso di Laurea Specialistica in Progettazione dei servizi Formativi - Professor Paolo Calidoni
Libera Università di Bolzano
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Professor Paolo Calidoni
Università degli Studi di Bari
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Professoressa Chiara Gemma
Università degli Studi di Palermo
Corsi di Laurea in Formatore Multimediale - Professoressa Alessandra La Marca
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche - Professor Cesare Scurati
Università degli Studi di Bari
Corso di Laurea in Storia del Libro e dell'Editoria - Professor Pietro Sisto
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione - Professor Luciano Russi
Università degli studi di Palermo
Corso di Laurea in Scienze Umane e dell'Educazione - Professor Giuseppe Zanniello
La scuola nel quotidiano del 17-03-2007
La scuola nel quotidiano del 27-03-2007
Progetto Corriere della Sera PC A SCUOLA
Riflessioni di Germana Messina
Riflessioni di Chiara Varrica
Università Kore di Enna
Corso di Laurea in Giurisprudenza - Professor Salvatore Curreri
Università Roma3 di Roma
Corso di Laurea in Scienze della Formazione - Professoressa Sandra Chistolini
Analisi dell'idea sociale di scuola
Università della Tuscia di Viterbo
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - Professor Giovanni Fiorentino
Prime pagine studenti
Seminario di Sociologia della Comunicazione