imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

header

Giovani e informazione: 2007

L'iniziativa "Il Quotidiano in Classe", nell'anno scolastico 2006-2007, ha coinvolto oltre 1,5 milioni di studenti e più di 37 mila insegnanti delle scuole secondarie superiori di tutto il territorio nazionale.
Le attività di ricerca dedicate a seguire l'iniziativa e i giovani si sono intensificate negli ultimi 2 anni, al fine di coprire un numero sempre più ampio di tematiche e, negli ultimi mesi, anche per accompagnare e seguire la fase test della nuova iniziativa: "Il Giornale in Ateneo".

Nella prima parte di questa pubblicazione viene proposto l'aggiornamento dei risultati delle ricerche condotte nell'ambito del progetto "Il Quotidiano in Classe" nelle classi - coinvolgendo sia studenti sia docenti - durante gli anni scolastici 2005-2006 e 2006-2007.
La seconda parte analizza lo stato del rapporto tra giovani e quotidiani in condizioni "naturali", e quindi in riferimento alla popolazione in età 14-19 anni, non necessariamente esposta all'iniziativa "Il Quotidiano in Classe" (dati provenienti da un'indagine rappresentativa condotta nell'aprile 2007).
La terza parte è dedicata a conoscere meglio il mondo esistenziale e valoriale dei ragazzi: come usano il proprio tempo, quali atteggiamenti hanno verso gli altri e verso i loro impegni, quali prospettive hanno per il loro futuro, quali orientamenti valoriali ispirano le loro scelte e condotte di vita.
La quarta parte è dedicata ad esplorare i bisogni dei giovani, sia in termini di bisogni informativi che bisogni espressivi sul piano della vita sociale. In particolare, si delineeranno anche le ricadute che l'iniziativa "Il Quotidiano in Classe" può determinare sul loro grado di sensibilizzazione e apertura al mondo esterno
La quinta parte è dedicata a comprendere i presupposti della relazione tra i giovani e i vari mezzi di informazione a loro disposizione: l'immagine e il ruolo di ciascun mezzo, le valutazioni e le aperture dei ragazzi ad utilizzare ciascun media in questo particolare momento della loro vita.
La sesta parte descrive l'evoluzione del rapporto tra i giovani e quotidiani resa possibile dall'iniziativa "Il Quotidiano in Classe": una fotografia del "prima" e del "dopo" nelle dichiarazioni dei partecipanti, ma anche attraverso un'analisi dei risultati di ricerca effettuata in tendenza con gli anni precedenti e una disamina delle principali tematiche trattate all'interno di due segmenti di giovani: esposti e non esposti all'iniziativa.
L'ultima parte è dedicata ai primissimi riscontri relativi alla sperimentazione dell'iniziativa "Il Giornale in Ateneo".

Per visionare il contenuto della ricerca commissionata dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori all'Istituto Gfk Eurisko cliccare qui sotto.