Palermo fa da cornice alle premiazioni dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori con la Fondazione Achille e Giulia Boroli e con la Fondazione Banco di Sicilia nell'anno scolastico 2007/2008.
Si è tenuta a Palermo la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani Editori presieduto da Andrea Ceccherini con la Fondazione Achille e Giulia Boroli e la Fondazione Banco di Sicilia nel corso dell'anno scolastico 2007/2008 nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe".
- Concorso "Prova d'autore: leggere per scrivere":
L'obiettivo dell'iniziativa "Prova d'autore: leggere per scrivere" era quella di impegnare gli studenti nella lettura e nell'analisi di tre diversi libri, chiedendo ai partecipanti di realizzare un elaborato che, partendo dalla lettura dei volumi proposti, sviluppasse le tematiche in essi contenuti. " Un concorso - ha dichiarato Giovanni Boroli - che ha lo spirito di stimolare nei giovani l'approfondimento attraverso la lettura di testi di saggistica quindi la crescita personale e lo sviluppo di libertà e democrazia. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori che quest'anno, alla sua terza edizione, ha riscosso un successo di adesioni impressionante".
Hanno vinto il concorso: Andrea Mariello (V D dell'IIS Q.Ennio di Gallipoli), Elena Locatelli (V AL dell'Istituto Polispecialistico Maironi da Ponte di Presezzo -Bg), Gianluca Lai (V C del Liceo Scientifico Giordano Bruno di Muravera - Ca), Rossella Leo (V D del Liceo Scientifico Assteas di Buccino - Sa), Gaia Mangiavacchi (V AL del Liceo Linguistico Lambruschini di Montalcino - Si), Marina de Ghantuz Cubbe (III H del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma).
- Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente":
Frutto della collaborazione tra l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, la Fondazione Banco di Sicilia e la Gazzetta dello Sport questo concorso nasce con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dello sport, aspetto fondamentale della formazione, e di far maturare una nuova consapevolezza sportiva ed etica fondata sul rispetto reciproco e delle regole, sulla convivenza civile, sull'educazione alla vita e all'accettazione della sconfitta. Gli studenti sono stati invitati a lavorare in gruppo per realizzare un manuale che contenesse le norme di comportamento, i consigli, le istruzioni utili per "imparare, vivere e pensare sportivamente": un manuale scritto dai giovani della Sicilia e destinato ai giovani di tutta Italia che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe".
"Lo sport - sottolinea il presidente della Fondazione Banco di Sicilia Giovanni Puglisi - è un momento importante della vita civile, soprattutto dal punto di vista educativo e non solo fisico. La competizione, che deve restare l'anima di una società civile e democratica non può non vedere nello sport, e quindi nei giovani, dei protagonisti di primo piano. Grazie alla collaborazione fra Fondazione Banco di Sicilia e l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori sono stati coinvolti tantissimi studenti, insieme ai quali, dalla costante lettura dei quotidiani, è stato avviato un percorso che ha portato alla realizzazione di questi elaborati sui valori più autentici dello sport."
"La Gazzetta dello Sport non è solo un giornale sportivo - ha sottolineato il Vice Direttore Gianni Valenti - ma fa parte integrante della vita di tutti soprattutto dopo l'inserimento della nuova sezione "altri mondi, voluta proprio per questo. Il nostro giornale - ha aggiunto Valenti - ha preso posizioni forti, di critica e denuncia, nei confronti di tutti quegli atteggiamenti negativi dello sport e gli elaborati del concorso SportivaMente hanno affrontato molto bene queste tematiche. E' importante che siano i giovani a parlare di questi argomenti perché è da loro che parte la diffusione dei valori positivi ed educativi dello sport. Sono loro i veri motori della nuova stagione dello sport."
Hanno vinto il concorso cinque studenti della classe 3 C del Liceo Scientifico "A. Sciascia" di Canicattì (Ag) composta da Ilaria Augello, Simona Bennici, Giorgia Cappello, Alessio Fontana, Stefania Sciabica, sotto la supervisione della Professoressa Maria Catena Sanfilippo, con un elaborato dal titolo "S.P.O.R.T. - Saper Porsi Onestamente Rispettando Tutti".
Sono intervenuti in occasione di questa premiazione anche il calciatore della Reggina Salvatore Aronica e l'allenatore della nazionale femminile italiana di pallanuoto Mauro Maugeri che hanno voluto testimoniare con la loro presenza l'importanza dei valori dello sport.
L'iniziativa che si è tenuta presso la Societa' di Storia Patria di Palermo è stata condotta e moderata da Francesco Carrassi (Direttore La Nazione).