imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 23 Maggio 2008 L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori celebra il ruolo civile e sociale degli insegnanti italiani con una serata con Vittorino Andreoli

Firenze, Grand Hotel, Piazza Ognissanti 1

"Voi insegnanti dovete sognare la Vostra scuola ideale". Questa la suggestiva esortazione che il Professor Vittorino Andreoli ha rivolto agli oltre 250 docenti della Scuola secondaria superiore italiana, ospiti della serata, organizzata dall'Osservatorio Permanente Giovani - Editori e da Telecom Italia, "in omaggio al ruolo civile e sociale dell'insegnante italiano impegnato nel progetto "Il Quotidiano in Classe", l'iniziativa di lettura comparata e ragionata dei giornali quotidiani nelle Scuole Secondarie Superiori che, nell'anno scolastico 2007-2008, coinvolge 1.549.167 studenti e oltre 38.000 insegnanti.

"Con questa serata - ha spiegato in apertura dell'incontro il Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori, Andrea Ceccherini - vogliamo rendere omaggio all'impegno civile e sociale degli insegnanti impegnati nel progetto "Il Quotidiano in Classe" e, idealmente, a tutto il corpo docente di questo Paese. Un corpo docente spesso, troppo spesso ingiustamente bistrattato, che vogliamo pubblicamente ringraziare per la serietà, l'impegno e la passione con cui si dedica a quella grande causa che è la crescita delle giovani generazioni.
È nostra profonda convinzione che il Paese debba impegnarsi a fondo per restituire centralità e dignità al ruolo dell'insegnante italiano, cominciando a tributargli quei riconoscimenti, anche economici e sociali, che merita".

Ceccherini ha poi proseguito spiegando come l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori abbia stretto un'alleanza solida con il corpo docente italiano.
Un'alleanza tesa a rilanciare nel Paese quella lezione di educazione civica, che sembra esser diventata - secondo lo stesso Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori "La Cenerentola della Scuola italiana".
Una lezione, che grazie anche all'uso dei giornali a scuola, reso possibile dal progetto "Il Quotidiano in Classe" 38.520 insegnanti in tutto il Paese, in questo anno scolastico, hanno saputo rilanciare, contribuendo così a quell'opera di educazione alla cittadinanza, sempre più necessaria.

Ceccherini ha poi concluso spiegando come "le ragioni dell'alleanza dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori con gli insegnanti italiani si spieghi proprio alla luce della comune mission : quella di contribuire a fare dei giovani di oggi, i cittadini di domani.
Missione che gli insegnanti hanno dimostrato di avere a cuore, dedicandosi alla causa con una generosità e uno spirito che con questa serata abbiamo voluto riconoscere e festeggiare".

Paolo Annunziato, Direttore Public Affairs Telecom Italia, ha spiegato le ragioni per cui Telecom ha deciso di affiancarsi all'Osservatorio in questo tributo al corpo docente italiano.

Il Professor Andreoli, psichiatra e scrittore di chiara fama, ha dapprima parlato della scuola dei suoi sogni ed infine ha tracciato il profilo del suo insegnante ideale. Un'ora e mezzo di colloquio, moderato e condotto da Luciano Fontana (Vice Direttore Corriere della Sera), davanti ad una platea silenziosa e attenta composta da oltre 250 docenti italiani.
A questo momento è seguita una cena di gala in onore degli ospiti nel Salone delle Feste del Grand Hotel. La serata si è poi conclusa con un intervento affascinante e appassionato di Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, dal titolo "Il Destino di Firenze : città d'arte. Leggere attraverso l'arte i momenti storici della città". Un momento culturale alto, che l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori ha voluto dedicare a chi, tutti i giorni, è coinvolto nella divulgazione della cultura.

 

 



top news: le notizie e gli eventi dell'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6