imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 26 Settembre 2007 Cerimonia di premiazione "Giovani, energia del futuro"

Concorso promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e da Eni

Si è svolta a Firenze la cerimonia di Premiazione del concorso "Giovani, energia del futuro", promosso in collaborazione dall'Osservatorio Permanente Giovani - Editori, da Eni e Fondazione Eni Enrico Mattei.
Alla cerimonia sono intervenuti Paolo Scaroni (Amministratore Delegato Eni) e Andrea Ceccherini (Presidente Osservatorio Permanente Giovani - Editori) di fronte ad una delegazione di 250 studenti provenienti da tutta Italia in rappresentanza degli oltre 1.500.000 che partecipano all'iniziativa "Il Quotidiano in Classe".

L'incontro si è aperto con un messaggio, in videoconferenza, della Senatrice a vita e Premio Nobel Rita Levi Montalcini, Presidente della giuria del concorso, che si meravigliata per il successo dell'iniziativa e si è congratulata con gli studenti che vi hanno aderito: "i giovani che hanno partecipato al concorso - ha aggiunto - sono loro stessi la nostra energia, con la loro capacità di dare nuova energia al nostro sviluppo".

"Crediamo che investire in un'opera di educazione tesa a diffondere una solida cultura energetica tra le giovani generazioni - ha dichiarato Andrea Ceccherini - sia un modo per completare quel percorso di crescita in cui l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori è impegnato per fare dei giovani di oggi, i cittadini liberi di domani".

Il concorso "Giovani, energia del futuro", che si è svolto nell'ambito dell'iniziativa "Il Quotidiano in Classe" nel corso dell'anno scolastico 2006-2007, è nato con l'obiettivo di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all'energia.
Gli studenti iscritti al progetto "Il Quotidiano in Classe" sono stati invitati ad entrare in diretto contatto con tali tematiche, a conoscerle partendo dai quotidiani che hanno avuto a disposizione in classe per svolgere la lezione settimanale del progetto, e ad approfondirle attraverso il portale www.eniscuola.net, realizzato da Eni con la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Inoltre, alle sole classi quarte e sempre durante lo scorso anno scolastico, è stata proposta la partecipazione ad un concorso che ha invitato gli studenti, singolarmente o come classe, a predisporre un "Piano energetico per l'Italia": i vincitori di tale iniziativa sono stati premiati nel corso di questa cerimonia.

Ma l'incontro è stato anche l'occasione per presentare la nuova forma di collaborazione tra l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e Eni per gli anni scolastici 2007-2008 e 2008-2009: infatti, al fine di garantire una maggiore divulgazione della cultura dell'efficienza energetica tra i docenti italiani, e loro tramite tra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado del Paese, per il prossimo biennio di collaborazione si è deciso di mettere in atto un vero e proprio percorso di Formazione dedicato ai docenti, al quale verrà affiancata un'opera di monitoraggio sull'efficacia dell'iniziativa.
La nuova collaborazione non avrà la modalità di un concorso, e sarà perciò caratterizzata da una più forte componente formativa e informativa e da occasioni di contatto diretto con i docenti che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe".

Nella nuova proposta didattica, il libro di formazione, realizzata dall'Osservatorio e rivolta agli insegnanti è stato individuato una sezione per ospitare il contributo elaborato da un esperto della Fondazione Enrico Mattei, e condiviso con il pool di formatori dell'Osservatorio.
Inoltre sarà riservato uno spazio, in occasione delle Giornate di Formazione dedicate ai docenti nell'ambito del progetto "Il Quotidiano in Classe", al tema della cultura dell'efficienza energetica: un autorevole relatore potrà sensibilizzare i docenti presenti, informarli e dare spunti per avvicinarsi in maniera critica, preconcetta ed aperta ai temi energetici ed invitare ad approfondimenti e attività in classe.

Per visionare il video della premiazione "Giovani, energia del futuro" cliccare qui:
Video Cerimonia di Premiazione dal sito EniScuola

 



pag. 1   2   3   4   5   6