imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 26 Gennaio 2007 Al via il progetto "Clan-Destino giovani: insieme per costruire l'integrazione"

Promuovere la cultura dell'informazione per sconfiggere il pregiudizio

Si chiamerà "Clan-Destino giovani: insieme per costruire l'integrazione", il progetto nazionale di educazione interculturale - frutto della collaborazione tra Osservatorio Permanente Giovani Editori e Fondazione O'Scià - che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sul tema dell'integrazione possibile.

Nato da un'idea di Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani Editori (l'organizzazione che attraverso la lettura di più quotidiani a confronto si propone di aiutare i giovani a sviluppare quello spirito critico indispensabile per essere domani cittadini liberi) e Claudio Baglioni (da anni impegnato, con il progetto "O'Scià", sul fronte dell'incontro tra arti e culture), il progetto è stato pensato con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell'integrazione affinché possano sviluppare una coscienza più informata e consapevole su questo aspetto della convivenza civile, senza preconcetti e pregiudizi.

Attraverso "Clan-Destino giovani: insieme per costruire l'integrazione", gli oltre 1.500.000 di studenti delle scuole secondarie superiori italiane che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe" promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani - Editori saranno invitati dal 1 Marzo al 31 Maggio 2007 a dare libero sfogo al loro talento e a tutte le loro energie creative per rappresentare i diversi aspetti del tema dell'integrazione, realizzando un calendario - con foto, immagini, disegni, poesie, aforismi, ecc. - che possa diventare il simbolo del paziente e quotidiano processo di costruzione della convivenza tra culture diverse.

"Con questo progetto - ha dichiarato Andrea Ceccherini - vogliamo favorire quel confronto tra le culture figlio della cultura del confronto. Unico antidoto nelle societa' moderne per far prevalere la forza della ragione sulle ragioni della forza, e per far crescere quel clima di dialogo e di rispetto reciproco che rende la societa' più' libera, più' civile, più' democratica".

"La musica insegna - ha spiegato Baglioni - che la bellezza nasce proprio dall'armonia delle diversità. Da una sola nota non nasce niente di buono. E come in un'orchestra ogni musicista porta il valore della propria tecnica, della propria sensibilità, della propria espressività, così nella vita ogni uomo deve portare in dote agli altri il valore della propria storia, della propria cultura, della propria identità. L'integrazione è esattamente questo: creare l'orchestra degli uomini. Non solo una necessità ma un passaggio obbligato se si vuole costruire un futuro di crescita, sviluppo e pace per tutti."

Ragioni, finalità e caratteristiche di "Clan-Destino giovani: insieme per costruire l'integrazione" sono state illustrate questa mattina (26 Gennaio 2007) a Roma, presso la sala della Stampa Estera, dal Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori, Andrea Ceccherini e da Claudio Baglioni, alla presenza del Vicepresidente della Commissione Europea, Franco Frattini. L'iniziativa sarà resa possibile grazie al contributo della Fondazione Banco di Sicilia che attraverso il suo Presidente Giovanni Puglisi ha voluto così sostenere questo progetto che tratta un tema di primario interesse per il territorio siciliano.

 



pag. 1   2   3   4   5   6