Nel mese di Giugno 2005 si è concluso, con grande soddisfazione, Il primo progetto pilota "Il Quotidiano come strumento di conoscenza della società italiana all'estero e di formazione di una coscienza civica europea" che è partito il 24 Gennaio u.s. ed ha proposto attività didattiche centrate sullo studio dei grandi quotidiani italiani e stranieri presso gli Istituti Scolastici italiani e negli Istituti Italiani di Cultura di Spagna, Gran Bretagna, Francia e Germania.
L'iniziativa si è svolta da Gennaio a Giugno 2005, portando ogni settimana negli Istituti di questi quattro Paesi i quotidiani firmatari del protocollo di intesa come strumenti didattici, per promuovere la conoscenza della società italiana all'estero e favorire la nascita tra le giovani generazioni europee di una coscienza civile più legata ai valori dell'Unione.
È stato così possibile trasmettere una conoscenza approfondita ed un'immagine positiva della società e della cultura italiana, ed influire sul modo di "sentire" e "vedere" l'Italia nei principali Paesi europei.
L'Osservatorio ha messo a disposizione per gli Istituti Scolastici italiani e gli Istituti Italiani di Cultura, dei quotidiani italiani come il "Corriere della Sera", "Il Sole 24 Ore" e "Quotidiano Nazionale" e di un autorevole giornale locale: "El Mundo" in Spagna, "Le Monde" in Francia, "Frankfurter Allgemeine" in Germania e "The Times" in Gran Bretagna.
Attraverso il confronto tra i quotidiani, è stato così possibile contribuire alla conoscenza ed al confronto tra le culture e favorire così la formazione di una coscienza civile europea.
PROPOSTA DIDATTICA:
All'inizio del progetto l'Osservatorio ha coordinato un'equipe di docenti universitari che ha elaborato una proposta didattica rivolta agli insegnanti che partecipavano all'iniziativa.
Il testo può essere scaricato cliccando qui [File .pdf - 93 Kb].
SERVIZIO DI ASSISTENZA DIDATTICA:
Per tutta la durata del progetto, l'Osservatorio ha predisposto un servizio di assistenza online che è stato a disposizione di tutti gli Istituti coinvolti in questo progetto. Gli insegnanti interessati si sono così potuti rivolgere per richieste di assistenza tecnica relative allo svolgimento organizzativo del progetto e alla didattica.
CALL CENTER:
Per tutta la durata dell'iniziativa era inoltre previsto un centro di ascolto telefonico per informazioni, segnalazioni e suggerimenti.Il call center dell'Osservatorio 0039/055411918 è attivo dal Lunedì al Sabato con orario dalle 8.30 alle 13.30.