Il 6 aprile del 2008 l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori promuove un nuovo incontro il cui protagonista è l’allora Presidente dell’Università Bocconi ed ex Commissario Europeo Mario Monti che esordisce con queste parole: "C’è sicuramente la necessità di una nuova classe dirigente. Siamo un paese con grandissime individualità, ma non con una grande classe dirigente e credo che dobbiamo sperare nelle nuove generazioni. L’idea che ispira l’Osservatorio Permanente Giovani - Editori è che nelle scuole e nelle università i giovani debbano essere non solo formati, ma anche educati nel modo più complessivo a diventare cittadini responsabili. Farlo anche attraverso la lettura attenta dei quotidiani mi sembra un'idea molto meritevole". Davanti a 250 studenti del progetto “Il Quotidiano in Classe” Mario Monti si sofferma anche sul valore di un’altra iniziativa promossa dall’Osservatorio, “Il Giornale in Ateneo”: “Mi sembra che a livello universitario la lettura dei giornali sia quasi altrettanto fondamentale che a livello delle scuole primarie e secondarie. Questa iniziativa è la benvenuta. E’ un progetto “Il Giornale in Ateneo” di cui gli studenti universitari di oggi hanno bisogno. Anche in quegli atenei dove c'è una selezione preventiva molto forte, come la Bocconi: perché la scrematura, se funziona, ha un valore importante, ma poi le intelligenze vanno nutrite giorno per giorno”.
Introducendo l’ospite della serata, il Presidente dell’Osservatorio, Andrea Ceccherini, spiega le ragioni di questo ciclo d’incontri: “Ospiti diversi, molto diversi tra loro, ma ospiti a cui ci unisce la convinzione, che occorra investire di più in questo Paese per aiutare la crescita delle giovani generazioni e la formazione della futura classe dirigente. Una sfida a cui anche l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori vuol dare il suo contributo attraverso “Il Quotidiano in Classe” ed “Il Giornale in Ateneo”, due progetti di educazione alla cittadinanza tesi a rendere i giovani sempre più critici, sempre più indipendenti, sempre più liberi”.
Il dibattito tra gli studenti e Mario Monti, moderato dall’allora Presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia e corrispondente della Frankfurter Allgemeine Zeitung Tobias Piller, vede anche l’intervento dell’allora Presidente di Rcs MediaGroup Piergaetano Marchetti: “Questi incontri fanno parte di quel circuito del sapere che è guida e nutrimento per chi vuol esser cittadino e ringrazio gli studenti e gli insegnanti che giorno dopo giorno tengono accesa la fiaccola dell’informazione e del sapere attraverso la loro partecipazione al progetto “Il Quotidiano in Classe” al quale il gruppo RCS crede e tiene moltissimo”.