Young Factor Europe

Il senso di appartenenza all'Europa e la partecipazione attiva alla vita sociale e istituzionale dell'Unione passano dallo spirito critico e dall'educazione economica e finanziaria, oggi un linguaggio universale, uno strumento indispensabile che deve essere padroneggiato dai giovani cittadini che vogliono comprendere la società e farne parte attivamente.
Con questo spirito nasce "Young Factor Europe", il primo progetto di economic and financial literacy di statura continentale, ideato e realizzato dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori per scommettere sullo sviluppo del pensiero critico e alimentare il senso di appartenenza dei giovani all'Unione Europea.

Il Progetto
"Young Factor Europe" è un'iniziativa digitale che si propone di avvicinare due mondi che nel tempo si sono allontanati: i giovani e le istituzioni economico-finanziarie. Per dare concretezza a questo orizzonte, il progetto sarà introdotto in via sperimentale a partire da novembre nelle scuole di sei nazioni fondanti e strategiche per l'Unione: Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Italia. La piattaforma è offerta in modo completamente gratuito alle scuole che desiderano aderire, garantendo un'opportunità di crescita accessibile a tutti i giovani europei.
Gli Obiettivi
Il progetto si pone traguardi ambiziosi per formare i cittadini europei di domani:
Fornire un'alfabetizzazione economica e finanziaria qualificata, essenziale per comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo.
Sviluppare il pensiero critico degli studenti, offrendo loro gli strumenti per analizzare la realtà in modo autonomo e consapevole.
Rafforzare il senso di appartenenza all'Unione Europea, mostrando come l'economia e la finanza siano elementi centrali del progetto di integrazione.
Alimentare un dialogo costruttivo e permanente tra le nuove generazioni e le più alte istituzioni finanziarie, come le Banche Centrali nazionali e la Banca Centrale Europea.
Contribuire a formare giovani cittadini attivi, pronti a partecipare al processo di costruzione di un'Unione non solo economica e monetaria, ma anche politica e sociale.
Gli Strumenti
Per raggiungere i suoi obiettivi, "Young Factor Europe" mette a disposizione degli studenti e dei docenti una piattaforma digitale ricca di risorse uniche e autorevoli. Il percorso formativo punta a fornire, nell'arco di un quinquennio scolastico, un vocabolario di 50 parole chiave dell'economia e della finanza.
Gli strumenti principali includono:
Video lezioni originali per l'alfabetizzazione economico-finanziaria, progettate per essere chiare, coinvolgenti e rigorose.
Video dai Media Partner leader nell'informazione economico-finanziaria di qualità di rilievo nazionale e internazionale.
Masterclass esclusive registrate da figure di vertice del panorama economico europeo, tra cui diversi Governatori delle Banche Centrali nazionali e il Vicepresidente della Banca Centrale Europea.
Test di ingresso e di verifica per misurare l'acquisizione di conoscenze e competenze in ambito economico-finanziario.
L'autorevolezza delle collaborazioni, che includono Università e Media partner, il formato digitale e la totale gratuità fanno di "Young Factor Europe" un'iniziativa senza precedenti, pensata per trasformare l'economia da materia per specialisti a un lessico famigliare per tutti i giovani d'Europa.