Young Factor: 360 studenti da tutta Europa a confronto con 6 Governatori centrali e il Vicepresidente BCE. Resoconto della conferenza stampa di presentazione
Presentata la terza edizione della conferenza internazionale "YOUNG FACTOR: UN DIALOGO TRA GIOVANI, ECONOMIA E FINANZA" promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in partnership con Intesa Sanpaolo.

Un grande evento internazionale, un unicum nel suo genere nel panorama europeo, in programma a Milano il 17, 18 e 19 giugno 2025. Saranno infatti insieme il Vicepresidente della BCE, 6 governatori di banche centrali (Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi) e autorevoli banchieri nazionali e internazionali che dialogheranno, da pari a pari, con 360 studenti europei su come far crescere l’alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e il loro senso di appartenenza all’Unione Europea.
(Milano- 14 Maggio 2025)
"L'economia è, a suo modo, la lingua più parlata al mondo. L'educazione economico finanziaria rappresenta l'occasione per apprenderne quella grammatica sempre più essenziale per chi vuol partecipare, da attore e non da spettatore, alla vita sociale e democratica. Proprio per questo con "Young Factor" vogliamo introdurre i giovani alle regole fondamentali di questa lingua, perché diventi per loro un lessico familiare.
Un lessico sempre più necessario per tenere le nuove generazioni dentro e non fuori la società. D’altra parte, sappiamo bene in Osservatorio come l'educazione sia la via maestra dell'inclusione. A ogni latitudine.
Questa conferenza scommette apertamente sull'Europa. Un'Europa certamente da migliorare, ma un orizzonte da non perdere mai di vista.
Un'Europa in cui, da italiani, si sappia stare con una sola postura: quella che conoscono i protagonisti, quella che saprebbero naturalmente tenere i padri fondatori”.
Con queste parole Andrea Ceccherini (Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori) ha presentato, in una conferenza stampa moderata dalla conduttrice televisiva e giornalista Maria Latella, i protagonisti e i contenuti del convegno "Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza", che si terrà il 17,18 e 19 giugno 2025 a Palazzo Mezzanotte a Milano.
Un grande evento pubblico, un unicum nel suo genere nel panorama europeo, che vedrà intervenire insieme il Vice Presidente della BCE, Luis De Guindos, 6 Governatori di Banche Centrali Europee: Mário Centeno (Governatore Banco de Portugal), José Luis Escrivá (Governatore Banco de España), Klaas Knot (Presidente De Nederlandsche Bank), Joachim Nagel (Presidente Deutsche Bundesbank), Francois Villeroy de Galhau (Governatore Banque de France) e Fabio Panetta (Governatore Banca d’Italia), insieme al già presidente della BCE, Jean-Claude Trichet e a autorevoli banchieri nazionali e internazionali e rappresentanti del mondo finanziario.
Un confronto aperto con 360 studenti delle scuole secondarie superiori provenienti da diversi paesi europei che si inserisce, oggi, in un particolare contesto storico dove l’importanza di accogliere una strategia comunitaria sul tema dell’alfabetizzazione economico-finanziaria rappresenta un’opportunità unica, capace di incidere sulla ripresa e il futuro dell’Europa. Un’occasione importante, inoltre, per rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea da parte dei giovani.
Insieme ad Andrea Ceccherini (Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori) interverranno ai lavori: Carlo Messina (Consigliere Delegato e Ceo Intesa Sanpaolo), Andrea Orcel (Ceo UniCredit Group), Sergio Ermotti (CEO UBS Group), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente Intesa Sanpaolo), Giovanni Azzone (Presidente Acri), Antonio Patuelli (Presidente ABI), oltre a Claudia Parzani (Presidente Borsa Italiana – Euronext Group) e Daniela Fatarella (CEO Save the Children Italia).
A moderare la tre giorni di lavori due professioniste di primo piano dei media italiani: la conduttrice televisiva e giornalista Maria Latella e Monica Maggioni, Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa Rai.
“YOUNG FACTOR: un dialogo tra giovani, economia e finanza” è il titolo della conferenza internazionale che ha come obiettivo quello di discutere a livello internazionale su come far crescere l’alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e il loro senso di appartenenza all’Unione Europea e prende vita dal progetto di economic and financial literacy chiamato “Young Factor”.
*****
“Young Factor” è un’iniziativa promossa annualmente nelle scuole secondarie superiori italiane da Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con Intesa Sanpaolo e UniCredit che attualmente è il progetto di economic & financial literacy leader nel Paese per numero di studenti coinvolti: 728.208, nell’anno scolastico 2024/2025.
Il progetto è nato dalla volontà dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori di lanciare una nuova sfida civile e sociale, tesa ad elevare il livello di alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti italiani, per contribuire così a colmare quel gap di competitività dei nostri giovani rispetto ai loro coetanei europei.
L'obiettivo è quello di costruire un percorso di economic and financial literacy per gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane, così che possano sviluppare una maggiore consapevolezza e che possano essere in grado di affrontare meglio le scelte per il proprio futuro diventando cittadini più responsabili, più consapevoli e quindi più liberi.
Promuovere la crescita di una cultura economico-finanziaria sin dalle scuole superiori vuol dire fornire gli strumenti per una più attenta lettura della realtà e quindi permettere ai giovani un approccio più maturo e critico al loro domani.
*****
YOUNG FACTOR 2025 – Milano, Palazzo Mezzanotte – PROGRAMMA
MARTEDÌ 17 GIUGNO
15:00
YOUNG FACTOR, UN PROGETTO PER GIOVANI CHE VOGLIONO STARE DENTRO LA SOCIETÀ
Andrea Ceccherini
Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori
15:15
INDIRIZZO DI SALUTO
Gian Maria Gros-Pietro
Presidente Intesa Sanpaolo
15:30
TENSIONI GEOPOLITICHE, NUOVO PROTEZIONISMO, CONTROVERSIE COMMERCIALI, TRANSIZIONE VERDE… UN IMPORTANTE PUNTO DI SVOLTA NELLA GLOBALIZZAZIONE
Jean-Claude Trichet
già Presidente BCE
16:15
LA BORSA, LE IMPRESE, IL FUTURO
Claudia Parzani
Presidente Borsa Italiana – Euronext Group
16:40
INDIRIZZO DI SALUTO DELL’ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA
Antonio Patuelli
Presidente ABI
17:00
COME ALLARGARE IL WELFARE ALLE GIOVANI GENERAZIONI
Giovanni Azzone
Presidente ACRI
17:45
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, INFLAZIONE E DAZI DOGANALI
Mário Centeno
Governatore Banco de Portugal
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO
10:30
L’IMPEGNO CONTRO LA DISUGUAGLIANZA
Daniela Fatarella
CEO Save the Children Italia
10:45
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, COME LA TRASFORMAZIONE DIGITALE CAMBIA IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI
José Luis Escrivá
Governatore Banco de España
11:30
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, L'EUROPA È UN'EREDITÀ DEL PASSATO O È ANCORA UN SOGNO PER I GIOVANI? François Villeroy de Galhau
Governatore Banque de France
12:15
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, LE REGOLE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LO STATO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Klaas Knot
Presidente De Nederlandsche Bank
13:00
Termine della sessione
15:00
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, LA MONETA NELL’ERA DIGITALE
Fabio Panetta
Governatore Banca d’Italia
15:45
RITROVARE LE VIE DELLA CRESCITA
Carlo Messina
Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo
16:30
LE SFIDE EUROPEE
Tavola rotonda con i Governatori delle Banche Centrali: Mário Centeno, José Luis Escrivá, Klaas Knot, Joachim Nagel, Fabio Panetta, François Villeroy de Galhau e il Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini
GIOVEDÌ 19 GIUGNO
09:30
SFIDE E OPPORTUNITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI DI UNA CARRIERA INTERNAZIONALE
Sergio Ermotti
CEO UBS Group
10:15
COME SVILUPPARE E ATTRARRE TALENTI
Andrea Orcel
CEO UniCredit Group
11:00
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, COME CONDURRE LA POLITICA MONETARIA IN TEMPI INCERTI
Joachim Nagel
Presidente Deutsche Bundesbank
11:45
LE SFIDE DEL NOSTRO SECOLO, PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL'AREA EURO
Luis de Guindos
Vice Presidente BCE
12:30
SFIDE EUROPEE: PENSIERO CRITICO, EDUCAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA E NUOVO SENSO DI APPARTENENZA ALL'UNIONE EUROPEA
Andrea Ceccherini
Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori
CONDUCONO
Maria Latella
Conduttrice televisiva e giornalista
Monica Maggioni
Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa, Rai
Il programma completo della tre giorni di lavori | YOUNG FACTOR, Milano, 17-19 giugno 2025: PROGRAMMA
