E-Project


Progetto
L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Enel promuove la quarta edizione di "E-Project: ecological Literacy" aperto agli studenti di tutte le classi delle scuole superiori di secondo grado che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe”.
Le classi iscritte al concorso potranno esplorare nella prossima annualità le seguenti cinque tematiche:
• Distinguere le fonti affidabili dalla disinformazione: imparare a riconoscere articoli virali fuorvianti e analizzare titoli e contenuti clickbait in ambito ecologico.
• Sensazionalismo vs fatti nei media: identificare la manipolazione nelle narrazioni mediatiche su disastri ambientali .
• I falsi miti dell’energia: affrontare le false credenze e i pregiudizi legati alle fonti energetiche.
• Greenwashing: capire e smascherare le campagne di comunicazione che nascondono pratiche non sostenibili.
• La vera strada tra rassegnazione e negazionismo.
Bando Edizione 2025/2026
L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Enel promuovono il progetto "E-Project: ecological Literacy" aperto agli studenti di tutte le classi delle scuole superiori di secondo grado che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe”.
Le classi iscritte al concorso esploreranno le seguenti 5 tematiche:
• Distinguere le fonti affidabili dalla disinformazione imparare a riconoscere articoli virali fuorvianti e analizzare titoli e contenuti clickbait in ambito ecologico.
• Sensazionalismo vs fatti nei media identificare la manipolazione nelle narrazioni mediatiche su disastri ambientali .
• I falsi miti dell’energia affrontare le false credenze e i pregiudizi legati alle fonti energetiche.
• Greenwashing capire e smascherare le campagne di comunicazione che nascondono pratiche non sostenibili.
• La vera strada tra rassegnazione e negazionismo.
Ogni classe si dovrà vedere in cinque gruppi, ciascuno dei quali adotterà uno dei suddetti temi preparano la propria lezione per i compagni di classe e il proprio pitch/tesina da spedire entro le seguenti date all’indirizzo e-mail elaborati@osservatorionline.it:
• 10 dicembre 2025 consegna del ppt per Distinguere le fonti affidabili dalla disinformazione.
• 14 gennaio 2026 consegna del ppt per Sensazionalismo vs fatti.
• 29 gennaio 2026 consegna del ppt per I falsi miti dell’energia.
• 10 febbraio 2026 consegna del ppt per Greenwashing.
• 28 febbraio 2026 consegna del ppt per La vera strada tra rassegnazione e negazionismo
Un'apposita giuria sceglierà i 5 pitch (uno per tema) più meritevoli e i gruppi autori dei lavori saranno premiati nel corso della Cerimonia nazionale di premiazione dei concorsi dell’Osservatorio.
Incontri Online
Nell’ambito dell’iniziativa 2024/2025 sono stati svolti dei webinar per docenti e studenti, con ospiti relatori qualificati ed esperti delle tematiche oggetto del Concorso. Lo stesso avverrà nella nuova edizione. Le date dei webinar e i materiali didattici saranno condivisi ad ottobre.
Webinar