imagihttps://osservatorionline.it/media//s/2021/12/News generic 2 (1).png
A Ceccherini piena fiducia e mandato unanime da tutti i soci. Eletto anche l’Ufficio di Presidenza.
Presentata oggi la terza edizione dell’iniziativa
Giornata nazionale di premiazione di tutti i concossi promossi negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori
Cresce l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e consolida la propria leadership nell’ambito della media literacy in Italia e in Europa.
14-15-16 Giugno 2022 Palazzo Mezzanotte- Milano
L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori festeggia il suo anniversario e prosegue la sfida a livello internazionale
PRESENTATA LA PARTNERSHIP STRATEGICA CON APPLE PER SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO DEI GIOVANI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Per allenare lo spirito critico delle nuove generazioni e tentare di ridurre i danni provocati dalla diffusione delle fake news
A Firenze l'incontro con gli studenti del progetto "Il Quotidiano in Classe"
Una nuova iniziativa per incoraggiare il pensiero critico e mettere gli studenti in condizione di essere meglio informati

Per il ciclo dei “Grandi incontri”, promossi dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, che ha visto come protagonisti ospiti del calibro di Laurene Powell Jobs, Jan Koum ed ancora Eric Schmidt e Tim Cook; presto sarà svelato il nuovo “grande nome” chiamato a vivere un prezioso momento di dialogo e confronto con gli studenti che partecipano alle iniziative dell’Osservatorio.
OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI-EDITORI
L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori è un'Organizzazione che crede nei giovani e che investe su di loro per favorire un percorso di formazione e di educazione alla cittadinanza, anche digitale. Affinché questo cammino di crescita individuale e di educazione civile possa compiersi, fino a contribuire a rendere il giovane di oggi il libero cittadino di domani, la nostra Organizzazione si impegna e si batte per rendere le nuove generazioni più padrone di se stesse. Secondo le più moderne dottrine in materia, la padronanza piena di se' si raggiunge solo quando alla padronanza della propria testa si aggiunge la padronanza dei propri mezzi e la consapevolezza delle competenze digitali. E' proprio a questo scopo che promuoviamo tre grandi progetti strategici: “Il Quotidiano in Classe”, per allenare la padronanza della propria testa; “Young Factor” per esercitare la padronanza dei propri mezzi economici finanziari e “Technology - Digital Literacy” per maturare la consapevolezza delle proprie conoscenze digitali. Unisciti a noi, se anche tu credi che per cambiare il mondo e farne un posto migliore, non ci sia altra strada se non quella di cominciare a lavorare sui giovani.