Media Literacy

Doubt and Debate

“Doubt and Debate” è una piattaforma educativa per docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado che sviluppa il pensiero critico e il senso civico attraverso la tech e la media literacy.
Doubt and Debate
Osservatorio for independent thinking e TIM

Progetto

Il progetto unisce l’educazione tecnologica, lo sviluppo delle competenze digitali e l’educazione ai media, al giornalismo e all’apprezzamento dell’informazione di qualità in un modo unico e innovativo, offrendo:

  • lezioni di tech literacy, sviluppate da un team di esperti e mirate alla sensibilizzazione dell’uso consapevole della tecnologia;

  • media literacy, materiali didattici incentrati sulle principali notizie di attualità presentate attraverso diverse prospettive provenienti da media locali, nazionali e internazionali;

  • masterclasses, interviste d’autore sull’importanza dello sviluppo del pensiero critico a personaggi di primissimo livello del mondo dell’informazione.

Negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 è stata svolta una fase sperimentale con alcuni istituti selezionati distribuiti su tutto il territorio. È proprio grazie al loro contributo che la piattaforma  “Doubt and Debate” dall’a.s 2025-2026 sarà ufficialmente pubblica e disponibile gratuitamente a tutte le scuole secondarie di secondo grado che ne faranno richiesta grazie al supporto di un partner d’eccezione come Tim ed a materiali forniti da The New York Times,  The Wall Street Journal, The Washington Post, CNN, Il Corriere, La Repubblica, La Stampa, Il Sole24ore, il Giornale, Rai e Mediaset, El País, La Vanguardia, ABC, Cinco Dias e Cadena SER.

Contatta l’Osservatorio al numero 055/41.19.18 dalle 8:30 alle 13:30, dal lunedì al sabato, oppure all’indirizzo adesioni@osservatorionline.it per avere informazioni.

Coloro che si iscriveranno, riceveranno le credenziali per accedere gratuitamente alla piattaforma e cominciare da novembre 2025 questa straordinaria nuova esperienza!